Un grave problema di contaminazione delle risorse idriche mondiali è quello delle sostanze tossiche che provengono dalle filiere tessili. Un problema che nasce sostanzialmente dall’industria della moda, che utilizza agenti chimici nelle lavorazioni tessili e tintoriali che finiscono per avvelenare le acque e che ci ritroviamo nei capi che indossiamo ogni giorno.
Visualizzazione post con etichetta organic clothing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta organic clothing. Mostra tutti i post
lunedì 13 ottobre 2014
Per una moda atossica. Contro l’impatto chimico tessile sull’ambiente e la persona.
Etichette:
detox,
eco fashion,
greenpeace,
kayo ebisu,
moda atossica,
Moda Naturale,
organic clothing
mercoledì 24 settembre 2014
Mangi sano? E allora vesti anche sano!
L’approccio olistico al biologico.
(prima parte)
In Italia, spesso, siamo il fanalino di coda in tante cose. Una tra queste è una visione olistica del biologico. Qui da noi, abbiamo imparato che una mela biologica non contiene anticrittogamici e non è nata da un seme geneticamente modificato. E per questo, attenti alla salute nostra e dei nostri figli, la preferiamo. O, per lo meno, anche tra le fasce di consumatori con poca possibilità di spesa, la consapevolezza cerca di conciliarsi col portafoglio, visto che un prodotto biologico, per come viene realizzato, ha dei costi di filiera solitamente maggiori da un equivalente prodotto normale.
(prima parte)

sabato 14 giugno 2014
Doing something for our health and health of planet it is possible.
It’s estimated that 17-20% of the world’s industrial water pollution comes from the dyeing and treIt’s estimated that 17-20% of the world’s industrial water pollution comes from the dyeing and treIt’s estimated that 17-20% of the world’s industrial water pollution comes from the dyeing and treatment of textiles.
In these last years, thanks to Greenpeace (Fashion Detox Manifesto Campaign) and to many ecologic associations in the world, it's began a lengthy list of positive steps toward the direction of more sustainable, less harmful practices. Many researches show how the bigger brands use nonylphenol ethoxylates or NPEs (chemicals that break down to form toxic substances) in their manufacturing cycle.
Etichette:
eco fashion,
health,
kayo ebisu,
organic clothing,
pollution
Iscriviti a:
Post (Atom)